- AGOPUNTURA
- ALLERGOLOGIA
- ANDROLOGIA
- ANGIOLOGIA
- AURICOLOTERAPIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE
- CHIRURGIA PLASTICA
- CHIRURGIA VASCOLARE
- COLOPROCTOLOGIA
- CONSULENZA NUTRIZIONALE
- DERMATOLOGIA
- DIABETOLOGIA
- DIETOLOGIA
- ECOCARDIOGRAFIA
- ECOGRAFIA
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GASTROENTEROLOGIA
- GINECOLOGIA
- IMMUNOLOGIA
- LOGOPEDIA
- NEUROLOGIA
- OCULISTICA
- OMEOPATIA
- ORTOPEDIA
- OSTEOPATIA
- OSTETRICIA
- OTORINOLARINGOIATRIA
- PEDAGOGIA CLINICA
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA
- REUMATOLOGIA
- SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE
- SERVIZIO DI PODOLOGIA
- TRAUMATOLOGIA
- UROLOGIA
Prestazioni erogate
Visita gastroenterologica
Una visita medica che viene effettuata dal medico specialista in gastroenterologia, ovvero specializzato nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato gastrointestinale. Oltre ai pazienti con patologia già nota, si può essere inviati dal proprio medico di base al gastroenterologo per accertare la natura di diversi sintomi tra cui dolore e crampi addominali, sensazione di bruciore allo stomaco, presenza di diarrea (anche con muco e/o perdite ematiche), stitichezza.
L'obiettivo della visita gastroenterologica è individuare - o escludere - la presenza di patologie a carico degli organi che compongono l'apparato gastrointestinale - esofago, stomaco, intestino, colon retto, pancreas, fegato - e stabilire, se possibile, un percorso terapeutico idoneo o richiedere l'esecuzione di
esami specialistici per effettuare approfondimenti. A questo tipo di visita vengono generalmente sottoposti anche soggetti con malattia già nota al fine di monitorarne l'evoluzione.
Nella prima parte della visita il medico procederà alla raccolta del numero maggiore possibili di informazioni sulla storia clinica e le abitudini di vita del paziente (procedura nota come "valutazione anamnestica" o semplicemente "anamnesi"), rivolgendo domande riguardo l'alimentazione, il vizio del fumo, l'eventuale consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, la presenza di eventuali patologie già note, altri casi in famiglia di patologie gastroenterologiche, eventuale assunzione di farmaci. Lo specialista provvederà poi a esaminare l'eventuale documentazione medica già posseduta dal paziente.
Nella seconda parte della visita il medico procederà con palpazione, percussione e auscultazione dell'addome al fine di valutare lo stato di salute dei singoli organi. In alcuni casi il medico sarà in grado di terminare la visita con la formulazione di una diagnosi e la prescrizione di una terapia; in altri casi verrà richiesta dal medico stesso la sottoposizione del paziente ad accertamenti specialistici a seconda del sospetto diagnostico - analisi del sangue, analisi delle urine, radiografie, ecografie, Tac, endoscopie (colonscopia, gastroscopia, rettoscopia, ecc). Questo tipo di visita dura generalmente tra i 40 e i 60 minuti.
Al termine della visita gastroenterologica (definita “prima visita” se si tratta della prima valutazione relativa al problema diagnostico in questione) vengono, ove necessario, date indicazioni per eventuali controlli successivi (le cosiddette “visite di controllo”).
Patologie trattate
Bruciore di stomaco Calcoli alla cistifellea Celiachia
Colite
Colite cronica
Colite spastica
Colite ulcerosa
Colon irritabile Diarrea
Disfagia
Dispepsia
Disturbi intestinali Diverticolite Diverticolite del sigma Diverticolosi
Dolori addominali Emorroidi
Ernia iatale
Esofagite
Esofagite da reflusso Gastrite
Gonfiore addominale Helicobacter pylori Intestino irritabile Intolleranza al glutine Morbo di crohn
Polipi al colon
Reflusso gastroesofageo Rettocolite ulcerosa Stipsi
Tumore al colon Tumore allo stomaco Ulcera duodenale Ulcera gastrica