ANGIOLOGIA

Chi è l’Angiologo o Chirurgo Vascolare

ANGIOLOGIA MEDICA E CHIRURGIA VASCOLARE

L'Angiologia è la specializzazione della medicina che si occupa  dell'anatomia e delle patologie che riguardano i vasi sanguigni e quelli linfatici. Lo studio del sistema venoso si chiama flebologia. Le patologie dei vasi interessano sia le arterie che le vene. Tra le patologie che interessano i vasi arteriosi troviamo l'aneurisma, l'aterosclerosi, l'embolia e la trombosi. Tra le patologie che concernono i vasi venosi ci sono le vene varicose, l'insufficienza venosa cronica e la trombosi venosa. I vasi linfatici sono colpiti soprattutto da casi di linfedema primario o secondario. L'angiologia si occupa anche dei fattori di rischio collegati alle patologie dei vasi, e principalmente valori alti di colesterolo e pressione sanguigna.  La Chirurgia vascolare si occupa delle patologie riguardanti i vasi sanguigni, mettendo in atto tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione o rimozione.

ANGIOLOGIA: cos’è?

L'Angiologia, termine di origine greca che indica lo studio dei vasi, al pari del sinonimo anglofono Medicina Vascolare, è la disciplina specialistica di area medica, che si occupa della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione delle malattie vascolari (malattie delle arterie, delle vene, dei vasi linfatici) nella fase non chirurgica della loro storia naturale.

Essa non tratta soltanto l'aspetto diagnostico, oggi altamente affidabile grazie a tecnologie di prim'ordine, ma anche e soprattutto la cura.

Per rendere più efficace il nostro intervento è dunque necessario che all’aspetto clinico venga dedicato più tempo di quanto richiesto dall’esecuzione di una singola prestazione strumentale.

In linea con i più avanzati orientamenti scientifici internazionali, abbiamo definito specifici percorsi diagnostici e terapeutici per ogni patologia di nostra pertinenza.

Patologie di interesse angiologico

Aterosclerosi dei Tronchi Sopra Aortici (Carotidi Succlavie)

TIA ed Ischemia Cerebrale (Ictus – Stroke)

Aterosclerosi delle Arterie degli Arti Superiori

Aterosclerosi delle Arterie degli Arti Inferiori

Claudicazione Intermittente

Ischemia Cronica Critica

Arteriopatie Diabetiche

Gangrene aterosclerotiche e diabetiche (Piede Diabetico)

Malattia di Burger

Malattia di Raynaud in fase ischemica

Aneurismi dell'Aorta Addominale

Patologia Arteriosa del Circolo Splancnico

Malattia Tromboembolica Venosa

Trombosi Venose Superficiali e Profonde degli Arti

Embolia Polmonare

Varici e Insufficienza Venosa Cronica

Ulcere Cutanee di origine Vascolare

(ulcere arteriose, ulcere inveterate o difficili)

LINFEDEMI (casi di linfedema primario o secondario)