
Specializzazione
LOGOPEDIA
Il logopedista è il professionista sanitario in possesso di laurea abilitante che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, dei disturbi cognitivi e dell’apprendimento in età evolutiva, adulta e geriatrica attraverso la valutazione, il bilancio, la programmazione, l’elaborazione e la verifica di programmi riabilitativi individuali.
Competenze
– Ritardi e disturbi di linguaggio, primari e secondari;
– Disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento: dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia;
– Turbe comunicative in ritardo di sviluppo o ritardo cognitivo;
– Turbe comunicative in disturbo Pervasivo dello Sviluppo;
– Disturbi dell’articolazione verbale: disartria, dislalie funzionali di varia origine;
– Disturbi della coordinazione nell’articolazione verbale: disprassia verbale;
– Disturbi di deglutizione: deglutizione atipica, disfagia;
– Disturbi della voce: disfonia;
– Disturbi da lesioni sensoriali: sordità (protesizzazione acustica ed impianti cocleari);
– Disturbi della fluenza e balbuzie;
– Afasia ed altre turbe della codificazione e decodificazione comunicativo-verbale;
Attività
Le sedute logopediche avvengono a cadenza settimanale: 1-2 incontri/settimana, per la durata di 45 minuti. Il numero di sedute è molto variabile a seconda del bisogno riabilitativo del paziente. Solitamente un primo ciclo di valutazione e rieducazione ha una durata minima di 10 sedute al termine del quale si programma una verifica dei progressi e la conseguente ridefinizione degli obiettivi terapeutici.
I bambini entrano con i genitori/accompagnatori solo in prima visita conoscitiva e, a meno di gravi disturbi emotivo-comportamentali, affrontano da soli con il terapista la rieducazione. Per la buona riuscita del progetto riabilitativo, ad ogni modo, risulta fondamentale la collaborazione della famiglia e di
tutti i care givers che ruotano attorno al bambino per la generalizzazione delle abilità apprese in tutti i contesti di vita.
Il gioco rappresenta il principale veicolo per l’apprendimento di nuove competenze, affiancato, a seconda del bisogno specifico, da tecniche specialistiche mirate.
Esperienze lavorative
Tirocinio presso Presidio Sanitario San Camillo. Studio Kinesiterapico Torinese
Fondazione Don Gnocchi Torino
Collaborazione con la scuola d’infanzia Nina Kids, Via Boccaccio 59, Torino
Collaborazione con la scuola d’infanzia Kinderhaus, corso Italia 38, Gassino Torinese
Istruzione
Master executive in psicopatologia dell’apprendimento in età adulta, presso COREP Torino (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente), con il patrocinio di AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento)
Laurea in Logopedia presso Università degli studi di Torino – scuola di Medicina di Torino dipartimento di scienze chirurgiche