INFO Dott.ssa Arianna PAGANO

Specializzazione

GINECOLOGIA
OSTETRICIA

Ospedale

Ospedale Civico di Chivasso (TO)

Specialità cliniche

OSTETRICIA
– Diagnosi e follow-up di gravidanze fisiologiche e patologiche (complicate da ipertensione, diabete, obesità, assunzione di farmaci, nefropatie, patologie concomitanti), singole o gemellari
– Ecografie ostetriche del I, II e III trimestre con abilitazione ad effettuare ecografie per NT conseguita presso il Centro di Screening della Città della Salute e della Scienza di Torino
– Assistenza al travaglio ed al parto Parto operativo (ventosa ostetrica)
– Suture perineali di I, II e III grado
– Taglio cesareo
– Revisione della cavità uterina post-partum
– Attività di Pronto Soccorso ostetrico

GINECOLOGIA
– Presa in carico della Paziente in tutte le età della vita (prepuberale, età fertile, menopausa)
– Esplorazione vaginale (anche con speculum)
– Ecografia pelvica trasvaginale e/o trans addominale (I livello. Certificazione IOTA conseguita nel
febbraio 2014)
– Esecuzione di PAP test, HPV test, tamponi vaginali
– Posizionamento e rimozione di dispositivi intrauterini (IUD) Interventi ginecologici LPS e LPT di
primo livello
– Attività di Pronto Soccorso ginecologico

Esperienze precedenti

03/2020 – oggi
Incarico di Dirigente Medico presso la Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civico di Chivasso (TO)

07/2019 – 03/2020
Incarico di Dirigente Medico presso la Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Nazionale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (AL)

06/2017 – 06/2019
Incarico di Dirigente Medico di I livello presso la Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Ivrea (ASL TO4)

01/2017 – 06/2019
Collaborazione con il Centro Soccorso Violenza Sessuale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

01/2017 – 05/2017
Turni di guardia nel Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

05/2010 – 05/2016
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Università degli Studi di Torino, sede S.Anna). Attività di studio, lavorativa e di ricerca svolta presso la SC2U, diretta dalla Professoressa T.Todros, con acquisizione di una formazione ostetrico-ginecologica di base ed un particolare approfondimento nell’ambito della Medicina Materno-Fetale. Attività di Reparto presso l’Ostetricia ad Alta Intensità di Cure

2014 – 2016
Attività lavorativa e di ricerca nell’Ambulatorio Multidisciplinare di Cardiopatie e Gravidanza (Ginecologo Responsabile: Dr.ssa F.M. Comoglio)

2010 – 2015
Attività lavorativa e di ricerca nell’Ambulatorio delle Nefropatie in Gravidanza (Ginecologo Responsabile: Dr.ssa R. Attini)

2013 – 2016
Attività lavorativa e di ricerca nell’Ambulatorio di Patologia della Gravidanza (Ginecologo Responsabile: Dr.ssa F.M. Comoglio)

09/2007 – 05/2010
Allieva interna e poi medico frequentatore c/o l’Unità di Medicina Materno-Fetale (Settore 2D) diretta dalla Prof.ssa Tullia Todros presso la Clinica Universitaria S.Anna di Torino

07/2009 – 12/2009
Assegnataria di una Borsa di Studio riguardante il progetto di ricerca dal titolo “Studio multicentrico, osservazionale retrospettivo sui fattori di rischio e l’outcome materno nel parto pretermine spontaneo”

Istruzione

06/2019
Conseguimento di diploma di Master Universitario di II livello in Medicina Materno – Fetale presso l’Università degli Studi di Torino

05/2010 – 05/2016
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Torino, sede
S.Anna. Titolo della Tesi finale: il ruolo di sFlt-1/PlGF nella differenziazione tra Preeclampsia placentare e Preeclampsia materna. Votazione finale: 70/70 e lode

07/2009
Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica

03/2009
Laurea conseguita con tesi dal titolo “Esiti perinatali nei travagli indotti dopo le 33 settimane di età gestazionale” (votazione 110/110 e lode con dignità di stampa)

08/2006 – 02/2007
Erasmus a Link ping (Svezia)

2002 – 2008
Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino

1997 – 2002
Liceo Classico “Cavour” di Torino (votazione 100/100)